P&S Innovation Lab: parola chiave – PRODUCT DESIGN

Il Product Design ha molte declinazioni. Spesso viene percepito come un’attività quasi artistica, dove i prodotti sono plasmati basandosi principalmente su aspetti formali e stilistici; una metodologia del genere è molto diffusa in settori di grande successo come la moda, o gli oggetti di arredo. Tuttavia essa presume che, a monte o a valle dell’atto creativo, vi sia un team di ingegneri in grado di reinterpretare le forme volute dal designer, dandogli vita.

La tipologia di progettazione praticata da Andrea Signoretto, Entrepreneur in Residence di INDUSTRIO fa invece riferimento a una particolare visione del design, elaborata da grandi maestri come Bruno Munari e Alberto Meda, i quali sono riusciti a entrare così nell’intimo della funzionalità dei loro prodotti, da far sì che i valori estetici fossero naturale conseguenza della funzionalità da loro stessi progettata. Questa metodologia rappresenta per Signoretto il percorso più efficiente per creare innovazione in alcune tipologie di prodotti industriali.

Nel percorso Product & Service Innovation Lab ci focalizzeremo su metodologie e tecniche progettuali per trasformare le proprie idee in prodotti fisici attraverso la realizzazione di disegni, modelli e prototipi per arrivare a un MVP (Minimum Viable Product) che ci permetta di mostrare la funzionalità della nostra idea al mondo: tenendo sempre in primo piano gli aspetti produttivi e funzionali del prodotto, valorizzando al contempo la dimensione estetica e formale per far sì che il prodotto finale sia comprensibile e soddisfi le necessità del cliente finale.

Le tre fasi che andremo ad approfondire saranno:

Il concept e il product design: come elaborare e “testare” le proprie idee in poco tempo, prima di investire energie in progettazione e prototipazione.

Ricerca e rappresentazione grafica del concept: la ricerca rappresenta una fase fondamentale per capire quali prodotti risolvono già delle problematiche simili a quelle da noi investigate. Si identifica il look e feel che vogliamo ottenere e si individuano le tecnologie che vorremmo usare per la produzione (basso vs alto costo di investimento).

Modello o prototipo? Tecnologie e processo: la metodologia di Signoretto si basa su un approccio tipico del “metodo scientifico”, dove le ipotesi si verificano con esperimenti pratici. Il “prototipo” non viene inteso solo come strumento di rappresentazione del prodotto, ma come strumento di sviluppo con il quale è possibile in poco tempo validare e selezionare solo le ipotesi corrette, e quindi procedere velocemente nello sviluppo del prodotto stesso.

In sintesi, andremo ad applicare un approccio concreto e olistico, pronto ad avvalersi di tecnologie consolidate così come di tecnologie emergenti come la stampa additiva e la simulazione digitale.

Product & Service Innovation Lab è la nuova proposta di Tech-Up Accelerator rivolta agli Innovatori Aziendali.
In partenza a fine marzo, il percorso laboratoriale, realizzato in partnership con Industrio Ventures, è disegnato per offrire competenze specialistiche e si concentra sull’imprenditorialità, sulla progettazione strategica e sui metodi di validazione delle idee di innovazione, attraverso tools e strumenti del Design Thinking e del Product Design.

ℹ️ Tutte le info sul percorso, la brochure con i dettagli del programma e il form per iscriversi sono sulla landing dedicata a questo link: https://techup.dd-re.it/product-service-innovation-lab/

Per saperne di più: 📧 techup@dd-re.it

Con il coordinamento di
UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA
42121 Reggio Emilia – Via Toschi, 30/a