Il Product Design ha molte declinazioni. Spesso viene percepito come un’attività quasi artistica, dove i prodotti sono plasmati basandosi principalmente su aspetti formali e stilistici; una metodologia del genere è molto diffusa in settori di grande successo come la moda, o gli oggetti di arredo. Tuttavia essa presume che, a monte o a valle dell’atto creativo, vi sia un team di ingegneri in grado di reinterpretare le forme volute dal designer, dandogli vita.
La tipologia di progettazione praticata da Andrea Signoretto, Entrepreneur in Residence di INDUSTRIO fa invece riferimento a una particolare visione del design, elaborata da grandi maestri come Bruno Munari e Alberto Meda, i quali sono riusciti a entrare così nell’intimo della funzionalità dei loro prodotti, da far sì che i valori estetici fossero naturale conseguenza della funzionalità da loro stessi progettata. Questa metodologia rappresenta per Signoretto il percorso più efficiente per creare innovazione in alcune tipologie di prodotti industriali.
Nel percorso Product & Service Innovation Lab ci focalizzeremo su metodologie e tecniche progettuali per trasformare le proprie idee in prodotti fisici attraverso la realizzazione di disegni, modelli e prototipi per arrivare a un MVP (Minimum Viable Product) che ci permetta di mostrare la funzionalità della nostra idea al mondo: tenendo sempre in primo piano gli aspetti produttivi e funzionali del prodotto, valorizzando al contempo la dimensione estetica e formale per far sì che il prodotto finale sia comprensibile e soddisfi le necessità del cliente finale.