P&S Innovation Lab: parola chiave – DESIGN THINKING

Questo approccio all’innovazione, uno degli elementi essenziali del nostro toolbox, nasce dalla storia del design industriale: tra gli anni ‘70 e ‘90, alcuni designers di fama mondiale si impegnarono in una formalizzazione della loro professionalità, con il fine di poterla insegnare e diffondere più facilmente. Se il design fino quel momento era stato il frutto della traduzione delle pratiche artistiche alle necessità della produzione industriale – come dimostra l’esempio del grande designer italiano Bruno Munari – con il Design Thinking l’obiettivo è diventato adattare un approccio sistematico alla creatività a contesti più complessi, come la progettazione di servizi o la strutturazione di modelli di business.

L’attuale Design Thinking è quindi un condensato dell’esperienza pratica di molti professionisti della progettazione, intesa qui come un percorso replicabile che porta dall’individuazione di un problema all’implementazione di una soluzione corrispondente.

Come processo, il Design Thinking è composto da 5 fasi fondamentali:

Empatizzare – Ascoltare e comprendere in profondità l’esperienza di utenti e clienti

Definire – Elaborare un nuovo punto di vista sul problema progettuale sulla base dei dati raccolti, e sintetizzarlo in una nuova descrizione del problema stesso

Ideare – Partendo dalla nuova sintesi del problema, attivare processi collaborativi e creativi per far emergere quante più soluzioni possibili

Prototipare – Rendere sperimentabili le soluzioni ideate in maniera semplice, ma rapida ed economica

Testare – Far interagire il più possibile clienti e stakeholders con i prototipi ottenuti, per poter giudicare le potenziali soluzioni a partire dall’esperienza pratica

Queste diverse fasi sono consequenziali con l’obiettivo di liberare il più possibile le attività di problem solving da eventuali limiti autoimposti: spesso infatti sono le interpretazioni che diamo ad un problema a non avere soluzioni, non il problema stesso. Saranno poi le fasi di validazione alla fine del processo e riportare anche le idee più creative all’interno dei limiti dei reali contesti di implementazione.

Product & Service Innovation Lab è la nuova proposta di Tech-Up Accelerator rivolta agli Innovatori Aziendali.
In partenza a fine marzo, il percorso laboratoriale, realizzato in partnership con Industrio Ventures, è disegnato per offrire competenze specialistiche e si concentra sull’imprenditorialità, sulla progettazione strategica e sui metodi di validazione delle idee di innovazione, attraverso tools e strumenti del Design Thinking e del Product Design.

ℹ️ Tutte le info sul percorso, la brochure con i dettagli del programma e il form per iscriversi sono sulla landing dedicata a questo link: https://techup.dd-re.it/product-service-innovation-lab/

Per saperne di più: 📧 techup@dd-re.it

Con il coordinamento di
UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA
42121 Reggio Emilia – Via Toschi, 30/a