E’ partita la nuova edizione di HAC 2022!

Ha preso il via la nuova edizione di HAC-Hardware Acceleration Coaching, il programma di accelerazione per startup che propongono soluzioni hardware o phygital (fisiche e digitali insieme) per l’industria 4.0.

Dal 15 settembre, gli startupper e lo staff dell’acceleratore reggiano Tech-Up Accelerator, in collaborazione con il partner tecnico del progetto, Industrio Ventures, saranno impegnati, per tre mesi, nel percorso dedicato alla crescita e allo sviluppo di progetti d’impresa che intendono innovare i seguenti ambiti focus: meccatronica e manifattura avanzata, applicazioni di elettrificazione e idrogeno, agritech, tecnologia pulita e sostenibilità.

Per questa seconda edizione le startup saranno 8, selezionate da una giuria di esperti, rappresentanti del mondo dell’imprenditoria e partner del progetto.

Si tratta di realtà ad alta intensità tecnologica provenienti da Reggio Emilia ma anche da altre città italiane che, a cadenza bisettimanale, si riuniranno  presso gli spazi del DAL-Digital Automation Lab – in via Sicilia – e del Tecnopolo di Reggio Emilia.

HAC supporta la crescita e lo sviluppo delle startup selezionate attraverso un percorso di accelerazione da settembre a novembre, che prevede giornate in presenza, sessioni personalizzate e incontri di networking. Terminerà a dicembre con il Demo Day, un evento in cui le soluzioni accelerate saranno presentate a investitori e aziende. Durante il percorso i team avranno inoltre l’opportunità di entrare in contatto con un network di più di 1.000 imprese del territorio con cui creare connessioni, progetti pilota e partnerships di sviluppo.

Fausto Mazzali, Presidente Fondazione REI afferma: “L’obiettivo primario di Tech-Up Accelerator è quello di creare un dialogo e confronto tra imprese consolidate e soluzioni innovative attraverso strategie che favoriscano iniziative di Open Innovation e, soprattutto, la crescita di startup ad alto potenziale. Riproponiamo una nuova edizione di HAC per il 2022 perché crediamo nell’innovazione come motore di sviluppo per le imprese del nostro territorio e intendiamo favorire quei nuovi imprenditori ed i progetti che possano portare un grande valore aggiunto alla crescita e allo sviluppo di un’industria sempre più tecnologica e digitalizzata”.

“La prima edizione di HAC a Reggio Emilia ha portato sul territorio soluzioni e progetti di impatto che hanno saputo interpretare le richieste del mercato e rispondere ad alcune delle tematiche di maggior interesse per l’innovazione del nostro tessuto produttivo. Anche questa nuova edizione si propone di essere una grande opportunità per tutti i team che necessitano di una rete di mentor, partner e imprese manifatturiere d’eccellenza con cui relazionarsi per validare le proprie soluzioni, avviare sinergie, collaborazioni, progetti pilota su un mercato in grado di accoglierle e favorirne la crescita” spiega Elena Galli, Responsabile dei Percorsi di Accelerazione di Tech-Up Accelerator.

Per Gabriele Paglialonga, direttore generale di Industrio Ventures, “con la prima edizione di HAC abbiamo potuto toccare con mano tutte le possibilità offerte dall’ecosistema reggiano dell’innovazione nonché la sua reattività a pratiche di Open Innovation, ottenendo risultati concreti con un impatto sul territorio. Con questa nuova edizione di HAC ci poniamo obiettivi ancora più ambiziosi: non solo metteremo a disposizione dei team selezionati una grande opportunità di accelerazione e formazione, ma anche di confrontarsi in modo molto concreto con investitori e attori industriali di alto livello di ecosistemi nordestini come Trento o Bolzano e persino esteri, come Dresda e Boston”.

HAC è un programma di accelerazione dedicato a startup e a futuri imprenditori Hardware pronti per sviluppare i loro progetti negli ambiti della
meccatronica e della manifattura avanzata, del cleantech e dell’agritech, dell’elettrificazione e dell’idrogeno.

Durante HAC, Tech-Up Accelerator e Industrio Ventures, partner tecnico del programma, ti accompagneranno nello sviluppo della tua startup in un percorso di accelerazione di 3 mesi che terminerà con un Demo Day di presentazione di fronte ad una platea di importanti aziende del territorio, con cui stringere partnership di sviluppo tecnologico e commerciale.

Con il coordinamento di
UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA
42121 Reggio Emilia – Via Toschi, 30/a