Il Team di RevolutionBike

I product designers della Hardware Academy si presentano!

Continua il nostro viaggio per approfondire la conoscenza dei partecipanti della nostra Hardware Academy!

La scorsa settimana vi abbiamo parlato di Ana e della sua startup Wondergene con sede a Trento. Oggi facciamo tappa a Reggio Emilia e vi presentiamo Emanuele Marconi e Oscar Aragon Celis che hanno partecipato al laboratorio e che, con Matteo Foroni, sono i co-founder di RevolutionBike.

Emanuele, project ideator, con Oscar e Matteo entrambi sviluppatori software, stanno lavorando ad un software gestionale personalizzabile per bike rental che permette di gestire in modo professionale il parco biciclette e le prenotazioni da remoto eliminando tutte le inefficienze operative.

L’obiettivo è anche quello di fornire più informazioni chiare al cliente finale, migliorando in questo modo la fidelizzazione, l’efficienza operativa e la monetizzazione.

Motivazione e passione per il mondo “bike”, sono due delle qualità che caratterizzano questo team, comuni, peraltro, anche al formatore di Industrio, Andrea Signoretto che ha condotto il laboratorio all’Open Accelerator nei mesi scorsi.

Emanuele, Oscar, ciao!

Abbiamo introdotto un po’ il vostro progetto ma chi meglio di voi per presentarcelo e descriverlo più nel dettaglio…Qual è il prodotto di RevolutionBike e che vantaggi offre a chi lo utilizza? A chi si rivolge e perché un noleggio dovrebbe utilizzarlo?

Il prodotto di Revolutionbike, che attualmente è in fase di sviluppo, riguarda un software gestionale rivolto ai bike rental, hotel e B&B che permette loro di gestire prenotazioni, pagamenti e il parco bicilette in modo semplice e automatizzato. Il nostro software permette, inoltre, di fornire informazioni dettagliate al turista/ciclista sulla bicicletta che sta prenotando in modo che sia conforme alle proprie esigenze.

Quali sono i vostri prossimi passi? Come intendete portare avanti il vostro sogno? Di che cosa avreste bisogno?

Attualmente ci troviamo in fase di sviluppo per la demo di prodotto. I nostri passi successivi saranno la ricerca di partner in ambito digitale e finanziamenti per poter portare a termine e commercializzare il gestionale.

Tornando all’Hardware Academy: avete partecipato ad ogni giornata e speriamo che vi siate portati a casa tanto e che il nostro laboratorio vi abbia dato degli strumenti concreti e, perché no, abbia aperto nuove prospettive e anche nuove domande! Avete voglia di raccontarci della vostra esperienza al Tecnopolo?  

L’Hardware Academy è stata un’esperienza molto positiva e interessante, abbiamo avuto l’opportunità di relazionarci con persone molto competenti nel loro settore e disponibili nel fornire risposte alle nostre domande. È stato sicuramente un corso valido che rifaremmo entrambi e che consigliamo a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e abbia un’idea o un progetto in fase di sviluppo.

Con il coordinamento di
UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA
42121 Reggio Emilia – Via Toschi, 30/a